Scheda libro
Presentazione dell’opera “Trekking senza frontiere”, Autore Gian Luca Boetti, Edizioni del Capricorno, Distribuzione Pde-Feltrinelli, Novembre 2013Titolo Trekking senza frontiere
Autore Gian Luca Boetti
Editore Edizioni del Capricorno
Distribuzione nazionale, Pde Feltrinelli
Caratteristiche bel libro illustrato in quadricromia
Formato 21 x 29 cm
Copertina cartonata a colori
Pagine 208
Contenuti 18 capitoli e 18 trekking
Immagini 140 in quadricromia
Testi 300.000 segni di introduzioni, descrizioni e informazioni pratiche
Cartine 19
Prezzo € 29
ISBN 978-88-7707-192-7
Link http://www.edizionidelcapricorno.com/Prodotto/trekking-senza-frontiere/
Contatti gianlucaboetti@alice.it , tel. 388 9416438
Sito autore www.boetti.org
Link editorewww.edizionidelcapricorno.com
Descrizione
I 18 itinerari di transfrontalieri più belli nella Euro regione Alpi Mediterraneo, Italia Francia e Svizzera, per scoprire i territori alpini più importanti delle Alpi tra Italia, Francia e Svizzera. Sono i 18 tour più spettacolari e le più interessanti traversate, da un rifugio all’altro fra Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Vallese, Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Monte Bianco, Ruitor, Alta Via Glaciale, Gran Paradiso e Vanoise, Bessanese, Rocciamelone, Denti d'Ambin, Thabor, Re Magi, Ramière, Granero, Monviso, Chambeyron, Oronaye, Tenibres, Marittime e Mercantour, Marguareis, Toraggio e Pietravecchia. Attorno alle montagne di confine più simboliche, la collezione dei migliori trekking a misura d’uomo attuale, dai 4 ai 10 giorni, segue sentieri segnalati, per escursionisti, fra parchi nazionali e regionali, riserve naturali e siti protetti d’interesse comunitario del progetto Rete Natura 2000. Un volume ricco di splendide fotografie accompagnate da testi sul territorio e precise descrizioni dei percorsi, tappa per tappa, con tutte le informazioni pratiche per realizzare veri viaggi a piedi nel cuore delle Alpi Occidentali. Per ogni percorso, uno straordinario reportage fotografico, 19 mappe e schede tecniche. Per un turismo consapevole, sostenibile, europeo.
Recensioni, segnalazioni e presentazioni
TG Montagne Rai 5, National Geographic, Repubblica, La Stampa (pagina della montagna, Tuttolibri, Torino Sette), L'Adige, Il Trentino, L'Unità, Montagne 360°, Meridiani Montagne, Touring, Itinerari e Luoghi, Il Risveglio Popolare, Il Risveglio, Il Canavese, La Sentinella del Canavese, Luna Nuova, L'Unione Monregalese, Provincia Granda, La Rivista del Cai Ligure, Mountain Blog, Il Gridilin.
Il messaggio dell’opera ripropone il patrimonio che rappresentano le montagne dello spartiacque principale alpino italo francese, per la loro identità millenaria di territorio di spostamenti, unione, fratellanza, comunicazione, scambio culturale e commerciale, flussi di migrazione. Perché è proprio attraverso le montagne che si sono incontrate le genti e le popolazioni delle valli alpine e prealpine confluenti nella valle del Rodano e di quella del Po. Uno scambio che nasce nella preistoria, prima dell’avvento delle frontiere, perdura in tempi storici anche con la nascita dei confini di imperi e stati, prosegue oggi. Il tema del trek che viene considerato e proposto nel libro, è quello che l’uomo fa proprio, ritrovando l’ancestrale spostarsi a piedi, primo modo di trasferirsi nell’ambiente e proprio della specie fin dalla preistoria, quale pratica e modo più naturale vitale, elemento primario di arricchimento culturale, confronto con se stesso e con gli altri, con indubbi giovamenti mentali, psicologici, spirituali e anche fisici.
L’autore
Gian Luca Boetti con l’opera “Trekking senza frontiere” il fotografo, scrittore, autore nato a Torino nel 1965 si conferma fra i più attivi del fotogiornalismo di trekking in campo italiano e internazionale, attento al paesaggio naturale e a quello umano. Il libro è il più recente dell’autore e viene distribuito in tutt’Italia da Pde/Feltrinelli, è “Trekking senza frontiere” dalle Edizioni del Capricorno e in tutta Italia distribuito da Pde - Feltrinelli a Ottobre 2013. Tale diffusione è contemporanea a quella francese, dei paesi francofoni e altri di Hachette, per le éditions Glénat, del titolo dello stesso autore, “Les plus beaux treks sans frontières”, scritto direttamente dall’autore in lingua francese. Il titolo prosegue la collana di cui è già autore Gian Luca Boetti, con il titolo “Les plus beaux treks de Méditerranée”, pubblicato dalle éditions Glénat nell’Ottobre 2012: già ai primi due mesi ha superato le 3.000 copie di vendita di libreria (anche in alcune librerie italiane).
Fin da ragazzo e senza tregua, ha frequentato le montagne che uniscono, la loro natura e la loro gente. Dal 1985 lavora per l’editoria italiana, francese, spagnola, tedesca e polacca. Fra i più poliedrici e impegnati fotografi europei di trekking, montagna, natura, mare, Alpi, Mediterraneo, specializzato in itinerari di natura e viaggi di vario tipo, ha pubblicato centinaia di grandi reportage su oltre 60 prestigiose riviste italiane ed europee come: I Viaggi di Repubblica, Specchio della Stampa, Airone, Alp, Atlante, Bell’Italia, Bell’Europa, La Rivista della Montagna, Oasis, Itinerari e Luoghi, Meridiani, Meridiani Montagne, Natura, Qui Touring, Speciale Qui Touring, Trek Magazine, L’Alpe, Grandes Espacios, Altaïr, Montagne 360° del CAI. Ha realizzato mostre, illustrato enciclopedie, libri strenna, immagini per campagne pubblicitarie nazionali. È autore di dieci libri, fra i quali: Castelli del Canavese, Canavese a 360°, I boschi del Piemonte per le edizioni Priuli & Verlucca; Piemonte terra di emozioni – terra di parchi, Testimoni del tempo – viaggio fra gli alberi monumentali della Valle d’Aosta, Montagne del Piemonte per Musumeci Editore. Il suo penultimo libro in Italia è “Trekking sulle Alpi di Torino”, per le Edizioni Versante Sud, pubblicato in lingua italiana, francese, tedesca e inglese, tutt’ora in distribuzione e in vendita.
Presentazioni con proiezioni l’autore incontra il pubblico con proiezione professionale di pellicole in dissolvenza incrociata e dibattito in saloni, librerie e associazioni, Cai.